Centro Studi Tito Speri Mantova

domenica 2 novembre 2014

Risposte di Storia a cura di Marilena Andrei

1) Come si superò l'universalismo della Chiesa dell'Impero?
2) Quali furono le monarchie nazionali emergenti?
3) Che cosa rappresentò la Magna Charta Libertatum?
4) Quali sono i momenti fondamentali tra la lotta tra i comuni e l'impero?
5) Quali furono i momenti salienti della lotta tra Impero e Comuni?

1) L'universalismo della Chiesa e dell'Impero si superò grazie al Concordato di Worms del 1122 che sanciva la rinuncia dell' imperatore a nominare i vescovi. Questo portò alla formazione delle monarchi nazionali.

2) Le monarchie nazionali più importanti furono Spagna, Francia e l'Inghilterra. In Italia invece si svilupparono i comuni.

3)La MAGNA CHARTA LIBERTATUM (grande carta delle libertà) è un documento che fu redatto in Inghilterra e promulgato da Giovanni Senza Terra. Sancì la pace tra Sassoni e Normanni nel 1215 con questo documento che affermava maggior potere ai Sassoni e toglieva potere ai Normanni che erano gli invasori.

4)Il sistema autogovernativo dei Comuni era amministrato da diverse figure come il console o il podestà che governavano il comune, la giustizia era amministrata da dei magistrati.

5)I momenti fondamentali che rappresentarono la lotta tra Chiesa e Impero furono: nel 1176 Federico I Barbarossa viene sconfitto dalla Lega Lombarda; nel 1183 si arrivò alla pace di Costanza che conciliò l'Impero con i Comuni.

Risposte di Storia, a cura di Saverio Salfi e Federico Tizzi.

1) Come si superò l'universalismo della Chiesa e dell'impero?
2) Quali furono le monarchie nazionali emergenti?
3) Che cosa rappresenta la Magna Charta Liberatum?
4) Descrivi il sistema di autogoverno dei Comuni.
5) Quali furono i momenti fondamentali tra le lotte fra Comuni e Impero?

1) L'universalismo della Chiesa e dell'Impero si superò nel 1122 con il concordato di Worms. Si aprì una fase che portò alla nascita delle monarchie nazionali.
2) Le monarchie nazionali emergenti furono Spagna, Francia e Inghilterra.
3) La Magna Charta Liberatum rappresentava un grande documento sulle libertà che generò la fine di un periodo di grande instabilità prolungato da Giovanni Senza Terra.
4) Il sistema di autogoverno dei Comuni fu rappresentato dai consoli che vennero eletti dal popolo insieme ai magistrati che amministravano la giustizia.
5) I momenti fondamentali della lotta fra Comuni e Impero avvennero nel 1176 con l'episodio della Lega Lombarda e nel 1183 con la pace di Costanza.