Centro Studi Tito Speri Mantova

domenica 12 ottobre 2014

Origini della Lingua e della Letteratura Italiana a cura di Marilena Andrei

Una lingua può essere definita come un codice cioè un insieme di regole condivise dai parlanti.La letteratura invece è rappresentata dalle opere e dai testi che un autore produce in una determinata lingua.La lingua italiana rappresenta l'esito di una evoluzione della lingua latina.Il latino si disgrega a causa della mancanza del potere politico e militare romano. Si sviluppano delle lingue autonome
con regole grammaticali proprie e nell'arco di IV secoli diventano lingue nazionali chiamate neolatine oppure
romanze. Questo termine deriva dall'espressione ROMANICE LOQUI che significa alla maniera di Roma.