Centro Studi Tito Speri Mantova

giovedì 11 dicembre 2014

Il declino delle istituzioni universali, a cura di Marilena Andrei.

Sul piano politico nel Medioevo mentre emergevano le monarchie nazionali allo stesso tempo perdevano poter gli antichi poteri universali cioè il Papato e l'Impero. Nonostante la monarchia degli Asburgo avesse ottenuto la carica imperiale non aveva più la forza di dominare tutta l'Europa. Il Papato  rappresentato da Bonifacio VIII tentò di ristabilire la supremazia del Papa sull'autorità politica : questa battaglia fu condotta contro Filippo VI il Bello re di Francia che costrinse il Papa a spostare la sede Papale da Roma ad Avignone dal 1309 al 1377. Questo episodio mutò profondamente la Chiesa Cattolica di Roma provocando lo Scisma d'Occidente e un movimento interno di riforma della Chiesa.