Centro Studi Tito Speri Mantova

giovedì 11 dicembre 2014

L'epoca delle Signorie in Italia, a cura di Marilena Andrei.

Le Signorie erano composte da esponenti nobili che grazie alle loro influenza politica ed economica riuscirono a prendere il potere militarmente e a insediarsi nei luoghi dell'amministrazione comunale. Le signorie rappresentano dei piccoli stati che si autogestiscono, hanno un proprio governo, coniano la propria moneta e hanno dei propri magistrati. Uno dei fenomeni più importanti fu il mecenatismo che rappresentò il fenomeno attraverso il quale le famiglie nobili chiamarono nella propria città grandi artisti per creare opere architettoniche o opere letterarie dedicate alla città. Questa e il caso di Mantegna a Mantova e a Padova, di Leonardo da Vinci a Milano, a Firenze e in Francia, di Michelangelo a Roma e a Firenze e di Giulio Romano a Mantova.